INIZIARE A USARE
IL SISTEMA CGM
EVERSENSE® E3

Benvenuti e congratulazioni per aver scelto
il sistema CGM Eversense E3, l'unico CGM
a lungo termine che dura 6 mesi con un singolo sensore.

Il sistema di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) Eversense® E3 è indicato per la misurazione continua dei livelli di glucosio per un massimo di 180 giorni in persone con diabete di età pari o superiore a 18 anni. Il sistema sostituisce le misurazioni della glicemia mediante prelievo da polpastrello, necessarie per prendere decisioni terapeutiche per il trattamento del diabete.

La misurazione della glicemia con prelievo da polpastrello è ancora necessaria per la calibrazione, principalmente una volta al giorno dopo il 21° giorno e quando i sintomi non corrispondono alle informazioni fornite dal CGM, oppure quando si assumono farmaci della classe delle tetracicline. Le procedure di inserimento e rimozione del sensore vengono eseguite da un medico. Il sistema CGM Eversense E3 è un dispositivo soggetto a prescrizione medica; i pazienti devono rivolgersi al proprio medico per ricevere ulteriori informazioni.

Per le informazioni relative alla sicurezza, consultare https://global.eversensediabetes.com/safety-info

Eversense, il monitoraggio continuo del glucosio Eversense E3 e il logo Eversense sono marchi di fabbrica di Senseonics, Incorporated. Gli altri marchi e i loro prodotti sono marchi commerciali o marchi registrati dei rispettivi titolari e vengono utilizzati esclusivamente per scopi informativi. Non deve essere presunta o dedotta nessuna relazione commerciale o approvazione.

DISCLAIMER

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

In questo tutorial presenteremo brevemente
la fase di riscaldamento di 24 ore del sistema
e spiegheremo come inserire le proprie impostazioni glucosio personalizzate
nell'app Eversense.

Per prima cosa però, se lo Smart Transmitter Eversense E3 non è ancora stato associato all'app Eversense e collegato al sensore Eversense E3, è necessario eseguire tali operazioni prima di continuare.

Fase di riscaldamento di 24 ore

Consultare i Video di configurazione del sistema oppure la Guida di riferimento rapida del sistema CGM Eversense E3  
per essere aiutati.

Fase di riscaldamento di 24 ore

Appena lo Smart Transmitter E3 viene associato al sensore Eversense E3, si avvia il conto alla rovescia della fase di riscaldamento di 24 ore, periodo definito Giorno 1.

FASE DI RISCALDAMENTO DI 24 ORE

FASE DI RISCALDAMENTO DI 24 ORE

Durante il Giorno 1 non si riceveranno dati sul glucosio e quindi non sarà necessario indossare lo Smart Transmitter sul sensore.

È però il momento ideale per configurare le proprie impostazioni glucosio personalizzate sul proprio sistema CGM Eversense E3.

Per farlo, lo Smart Transmitter Eversense E3 e l'app Eversense devono essere connessi.

Lo Smart Transmitter Eversense E3 dovrebbe connettersi automaticamente quando si apre l'app Eversense.

CONFIGURA L'APP EVERSENSE

L'icona batteria -trasmettitore, in alto a destra sulla schermata iniziale IL MIO GLUCOSIO, è nera.

La barra di stato dell'app mostrerà Fase di riscaldamento oppure Nessun sensore rilevato.

CONFIGURA L'APP EVERSENSE

Se il trasmettitore non è connesso, l'icona sarà grigia
e la barra di stato dell'app mostrerà Nessun Transmitter connesso.

Se il messaggio Nessun Transmitter connesso
è visualizzato nella barra di stato dell'app, passare alla sezione Suggerimenti opzionali di Connessione del Giorno 1
nel menu.

CONFIGURA L'APP EVERSENSE

Quando si inizia a configurare le impostazioni personalizzate nell'app, potrebbe essere visualizzato l'avviso pop-up Nessun sensore rilevato. È possibile semplicemente toccare “Non adesso”.

Il tema degli Avvisi e delle Notifiche sarà trattato nei capitoli Giorno 2 e Giorno 3.

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

Per personalizzare il proprio sistema CGM Eversense E3 è necessario modificare le impostazioni relative ai livelli di avviso del glucosio e ai livelli target di glucosio.

Consultare il proprio medico in caso di dubbi sulle impostazioni personalizzate da inserire prima di continuare la formazione.

INSERIRE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

Per accedere alle proprie impostazioni personalizzate, toccare l'icona del menu per aprire il menu principale.

ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

Scorrere in basso per toccare Impostazioni.

ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

Per accedere alle proprie impostazioni personalizzate, toccare l'icona del menu per aprire il menu principale.

Poi toccare Glucosio.

ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

Scorrere in basso per toccare Impostazioni.

Per accedere alle proprie impostazioni personalizzate, toccare l'icona del menu per aprire il menu principale.

La sezione Avvisi di glucosio è in alto nelle impostazioni glucosio.

Gli avvisi di glucosio segnalano quando i livelli del glucosio superano una soglia critica troppo alta o troppo bassa di glucosio, stabilita dal proprio medico.

PERSONALIZZARE GLI AVVISI DI GLUCOSIO

Nota che le impostazioni predefinite prevedono una soglia pari a 250 mg/dL per l’avviso di glucosio alto e pari a
65 mg/dL per  l’avviso di glucosio basso.

PERSONALIZZARE GLI AVVISI DI GLUCOSIO

La sezione Avvisi di glucosio è in alto nelle impostazioni glucosio.

Gli avvisi di glucosio segnalano quando i livelli del glucosio superano una soglia critica troppo alta o troppo bassa di glucosio, stabilita dal proprio medico.

Per personalizzare un'impostazione di un avviso del glucosio, toccare l'impostazione che si desidera modificare e

PERSONALIZZARE GLI AVVISI DI GLUCOSIO

Scorrere fino al valore desiderato.
Poi toccare Fine.

PERSONALIZZARE GLI AVVISI DI GLUCOSIO

È necessario consultare il proprio medico per determinare le impostazioni degli avvisi appropriate.

Per personalizzare un'impostazione di un avviso del glucosio, toccare l'impostazione che si desidera modificare e

Sotto alla sezione Avvisi di glucosio è possibile impostare l'Intervallo Ottimale (intervallo target) del glucosio.

L'Intervallo Ottimale (intervallo target) del glucosio, determinato insieme al proprio medico, indica l'intervallo nel quale i propri livelli del glucosio dovrebbero essere compresi la maggior parte del tempo.

PERSONALIZZARE I TARGET DEL GLUCOSIO

PERSONALIZZARE I TARGET DEL GLUCOSIO

È sufficiente toccare l'impostazione che si desidera modificare, scorrere fino al valore desiderato e poi toccare Fine.

Sotto alla sezione Avvisi di glucosio è possibile impostare l'Intervallo Ottimale (intervallo target) del glucosio.

L'Intervallo Ottimale (intervallo target) del glucosio, determinato insieme al proprio medico, indica l'intervallo nel quale i propri livelli del glucosio dovrebbero essere compresi la maggior parte del tempo.

Tenere presente che i livelli target del glucosio devono essere compresi nei livelli di avviso di glucosio impostati.

PERSONALIZZARE I TARGET DEL GLUCOSIO

È sufficiente toccare l'impostazione che si desidera modificare, scorrere fino al valore desiderato e poi toccare Fine.

Sotto alla sezione Avvisi di glucosio è possibile impostare l'Intervallo Ottimale (intervallo target) del glucosio.

L'Intervallo Ottimale (intervallo target) del glucosio, determinato insieme al proprio medico, indica l'intervallo nel quale i propri livelli del glucosio dovrebbero essere compresi la maggior parte del tempo.

È possibile impostare gli avvisi predittivi e di (variazione di) velocità anche da questa schermata.

Gli avvisi predittivi sono particolarmente utili per gli utenti di un CGM.

Se non si ha esperienza con i CGM è consigliabile consultare il proprio medico prima di impostare gli avvisi opzionali.

Per ulteriori dettagli, consultare il Manuale di istruzioni d'uso.

AVVISI OPZIONALI PREDITTIVI
E DI (VARIAZIONE DI) VELOCITÀ

Un'altra importante opzione personalizzabile del proprio sistema CGM Eversense E3 è quella relativa ai suoni e alla frequenza degli avvisi.

ALTRE IMPOSTAZIONI

IMPOSTAZIONI AUDIO PERSONALIZZATE

Dalla schermata iniziale Il mio glucosio toccare l'icona Menu principale,

IMPOSTAZIONI AUDIO PERSONALIZZATE

poi selezionare Impostazioni nel
menu principale.

Dalla schermata iniziale Il mio glucosio toccare l'icona Menu principale,

Selezionare Impostazioni audio.

IMPOSTAZIONI AUDIO PERSONALIZZATE

poi selezionare Impostazioni nel
menu principale.

Dalla schermata iniziale Il mio glucosio toccare l'icona Menu principale,

Sulla schermata Impostazioni audio è possibile toccare il nome dell'avviso per aprire il menu suonerie, che permette di selezionare una suoneria unica per quel particolare avviso.

IMPOSTAZIONI AUDIO PERSONALIZZATE

Ad esempio, per cambiare la suoneria dell'avviso glucosio basso, toccare sui nomi delle varie suonerie per ascoltarle
e sceglierne una.

IMPOSTAZIONI AUDIO PERSONALIZZATE

Sulla schermata Impostazioni audio è possibile toccare il nome dell'avviso per aprire il menu suonerie, che permette di selezionare una suoneria unica per quel particolare avviso.

IMPOSTAZIONI AUDIO PERSONALIZZATE

È possibile cambiare la propria scelta selezionando il nome di un'altra suoneria.

Ad esempio, per cambiare la suoneria dell'avviso glucosio basso, toccare sui nomi delle varie suonerie per ascoltarle
e sceglierne una.

Sulla schermata Impostazioni audio è possibile toccare il nome dell'avviso per aprire il menu suonerie, che permette di selezionare una suoneria unica per quel particolare avviso.

FUNZIONE SNOOZE

La Funzione Snooze permette di impostare quante volte si ripete un avviso.

È sufficiente toccare l'opzione snooze.

FUNZIONE SNOOZE

Scorrere per impostare la frequenza.
Poi toccare Fine.

La Funzione Snooze permette di impostare quante volte si ripete un avviso.

È sufficiente toccare l'opzione snooze.

FUNZIONE SNOOZE

In questo esempio l'impostazione snooze dell'avviso di glucosio basso è fissata su 15 minuti, quindi l'utente riceverà un avviso di glucosio basso ogni 15 minuti finché il suo livello di glucosio rimane
al di sotto della soglia dell'avviso
di glucosio basso.

È importante comprendere la funzione Snooze e regolarla per modificare la frequenza degli avvisi che l'utente riceve.

FUNZIONE SNOOZE

In questo esempio l'impostazione snooze dell'avviso di glucosio basso è fissata su 15 minuti, quindi l'utente riceverà un avviso di glucosio basso ogni 15 minuti finché il suo livello di glucosio rimane
al di sotto della soglia dell'avviso
di glucosio basso.

Lo Smart Transmitter Eversense E3 potrebbe non connettersi automaticamente all'app Eversense se:

  • si trova a una distanza eccessiva dal dispositivo mobile;
  • ha la batteria scarica;
  • è spento, oppure
  • è necessario eseguire nuovamente l'associazione con il dispositivo mobile.

Di seguito i passaggi per ripristinare la connessione.

SUGGERIMENTI OPZIONALI DI CONNESSIONE

Assicurarsi che lo Smart Transmitter Eversense E3 si trovi a una distanza di massimo 7,6 metri dal dispositivo mobile.

SUGGERIMENTI OPZIONALI DI CONNESSIONE

Se lo Smart Transmitter Eversense E3 non
è stato caricato nelle ultime 24 ore metterlo sotto carica ora finché il LED non diventa verde fisso. Tenere presente che lo Smart Transmitter viene automaticamente acceso al momento della rimozione dalla base di ricarica dopo essere stato caricato.

SUGGERIMENTI OPZIONALI DI CONNESSIONE

I passaggi da eseguire per accendere o spegnere lo Smart Transmitter Eversense E3 sono gli stessi.

Tenere premuto il tasto di accensione per
circa 5 secondi finché lo Smart Transmitter vibra. Rilasciare il pulsante di accensione e controllare
il LED.

Se lampeggia in verde è acceso.
Se lampeggia in arancione è spento.

SUGGERIMENTI OPZIONALI DI CONNESSIONE

Per collegare nuovamente lo Smart Transmitter E3 con l'app Eversense, assicurarsi che il Bluetooth del dispositivo sia attivato, aprire l'app

SUGGERIMENTI OPZIONALI DI CONNESSIONE

e attivare la modalità individuabile dello Smart Transmitter premendo il tasto di accensione a fondo per tre volte finché il LED non lampeggia alternativamente in verde e in arancione.

Nella barra di stato dell'app verrà mostrato il messaggio “Connessione in corso”.

SUGGERIMENTI OPZIONALI DI CONNESSIONE

I passaggi più importanti per la personalizzazione del sistema CGM Eversense E3 sono stati completati.

Se si è ancora nella fase di riscaldamento di 24 ore e non si sta indossando lo Smart Transmitter Eversense E3, è consigliabile spegnerlo.

Per farlo, tenere premuto il tasto di accensione per circa 5 secondi finché lo Smart Transmitter vibra. Una volta rilasciato il tasto il LED lampeggerà
in arancione.

SPEGNERE LO SMART TRANSMITTER

Hai completato la formazione del Giorno 1. Una volta completata la fase di riscaldamento di 24 ore è possibile vedere
la presentazione della formazione Giorno 2
su l’ Inizializzazione del sistema, e iniziare
a ricevere i dati sul glucosio.

FORMAZIONE GIORNO 1 COMPLETATA

Per eventuali domande mediche o dubbi sul proprio piano di gestione del diabete, contattare il proprio medico.

Contattare l'Assistenza clienti Eversense per domande tecniche sul sistema CGM Eversense E3

Assistenza clienti Eversense 800-608368

eversense.it@ascensia.com

Una volta completata la fase
di riscaldamento di 24 ore
è possibile iniziare a utilizzare il proprio sistema
e iniziare a ricevere i dati sul glucosio.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Per prima cosa, se possibile,
è consigliabile avviare l'Inizializzazione del sistema la mattina presto.

Questo permetterà di completare tutte e 4 le calibrazioni di inizializzazione richieste prima
di andare a dormire.

Questa presentazione fornisce istruzioni sui vari passaggi necessari,
è inoltre possibile consultare la Guida di riferimento rapida del sistema CGM Eversense E3.

INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Una volta pronti, prima di cominciare, assicurarsi che lo Smart Transmitter Eversense® E3 sia completamente carico.

CARICARE LO SMART TRANSMITTER

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Il passaggio 2 consiste nel posizionare lo Smart Transmitter sul cerotto adesivo.

Prendere un cerotto adesivo
e staccare la carta protettiva
con il logo Eversense.

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER SULL'ADESIVO

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Come mostrato nell'illustrazione,
lo Smart Transmitter deve essere posizionato sul centro adesivo del cerotto.

Premere con decisione lo Smart Transmitter sull'adesivo.

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER SULL'ADESIVO

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER SULL'ADESIVO

Quindi rimuovere la porzione più grande della protezione trasparente del cerotto adesivo.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Come mostrato nell'illustrazione,
lo Smart Transmitter deve essere posizionato sul centro adesivo del cerotto.

Premere con decisione lo Smart Transmitter sull'adesivo.

Ora è possibile passare al
passaggio 3: posizionare
lo Smart Transmitter Eversense® E3
sul sensore Eversense® E3.

Sarà necessario rimuovere eventuali fasce dal braccio in modo da vedere
il cerotto Tegaderm
.

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Questo aiuta a individuare la posizione del sensore. Il medico
ha inserito il sensore subito sopra l'incisione, come illustrato nella figura.

Di conseguenza, il sensore si trova probabilmente subito sopra rispetto
al centro del cerotto Tegaderm.

Nascondere il cerotto

Mostrare il cerotto

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Potrebbero inoltre essere ancora visibili
i segni con i quali il medico ha indicato gli angoli dello Smart Transmitter prima di posizionare il sensore. Allineare lo Smart Transmitter in tale posizione aiuta a posizionarlo correttamente sopra il sensore.

Se necessario utilizzare uno specchio per vedere chiaramente il cerotto Tegaderm.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

A questo punto aprire la Guida
al posizionamento nell'app andando
su Menu principale

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

– Guida al posizionamento.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

A questo punto aprire la Guida
al posizionamento nell'app andando
su Menu principale

All'inizio verrà visualizzata una X nera.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Tenere lo Smart Transmitter con l'adesivo come in figura, tenendo sollevati i lati del cerotto. Se ancora visibili sulla pelle, utilizzare i segni degli angoli dello Smart Transmitter per posizionarlo nella metà superiore del cerotto Tegaderm.

Tenere a mente che lo Smart Transmitter deve essere
a contatto con il braccio.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Sollevare e spostare delicatamente lo Smart Transmitter con l'adesivo per individuare la posizione con il segnale migliore, tra 2-3 barre
o da buono a eccellente.
Può essere d'aiuto ruotare leggermente
lo Smart Transmitter.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Quando si sposta il trasmettitore attendere qualche secondo affinché il segnale
si aggiorni prima di spostarlo di nuovo.

Una volta individuato un punto con un segnale di due o tre barre posizionare lo Smart Transmitter sul braccio.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Rimuovere la porzione più piccola della protezione trasparente e spianare il cerotto adesivo.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Chiudere la Guida al posizionamento toccando l'icona del menu.

Il cerotto adesivo dovrà essere cambiato quotidianamente. Con un po' di pratica,
il processo di posizionamento dello Smart Transmitter diventerà una semplice abitudine.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

POSIZIONARE LO SMART TRANSMITTER
AL DI SOPRA DEL SENSORE

Una volta posizionato con successo lo Smart Transmitter Eversense® E3, nell'applicazione mobile apparirà nel giro di pochi minuti l'avviso Calibra adesso.

Questo significa che è il momento di eseguire la prima delle 4 calibrazioni
con prelievo da polpastrello.

4 CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

È possibile completare le quattro calibrazioni in appena 6 ore,

dato che è possibile effettuarne
una ogni 2 ore.

Inoltre, le calibrazioni devono essere effettuate a non più di 12 ore di distanza l'una dall'altra.

Non è necessario segnarsi l'ora in cui effettuare ogni calibrazione, perché il sistema CGM Eversense E3 invia ogni volta una notifica Calibra adesso.

4 CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Per inserire una calibrazione, eseguire un controllo della glicemia con sangue prelevato da polpastrello ...

... e poi toccare il tasto blu Calibra.

INSERIRE UNA CALIBRAZIONE

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

INSERIRE UNA CALIBRAZIONE

Toccare Glucosio...

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

INSERIRE UNA CALIBRAZIONE

... e scorrere per inserire il corretto valore della glicemia,

poi toccare Fine.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Toccare Glucosio...

INSERIRE UNA CALIBRAZIONE

Confermare che siano stati inseriti
i valori corretti del glucosio, quindi toccare Invia.

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

... e scorrere per inserire il corretto valore della glicemia,

poi toccare Fine.

Toccare Glucosio...

Si riceverà una notifica di Calibrazione in corso che
è possibile cancellare toccando OK.

INSERIRE UNA CALIBRAZIONE

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Confermare che siano stati inseriti
i valori corretti del glucosio, quindi toccare Invia.

... e scorrere per inserire il corretto valore della glicemia,

poi toccare Fine.

Toccare Glucosio...

Di seguito un esempio di come potrebbe funzionare:

quindi la fase di riscaldamento termina alle 9:45 di martedì.

Supponiamo che l'utente colleghi il sensore
e lo Smart Transmitter alle 9:45 di lunedì,

CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

La fase di riscaldamento termina alle: 9:45

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

L'utente utilizza quindi la Guida al posizionamento per posizionare lo Smart Transmitter sopra il sensore sul braccio e alle 10:00 circa riceve la prima notifica Calibra adesso. Esegue un controllo della glicemia con sangue prelevato da polpastrello e inserisce il valore nell'app Eversense.

CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

La fase di riscaldamento
termina alle: 9:45

1a calibrazione: 10:00

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Di seguito un esempio di come potrebbe funzionare:

Dopo 2 ore compare la seconda notifica Calibra adesso e, una volta inserito il secondo valore glicemico, i dati del glucosio del sensore appariranno nella schermata iniziale Il mio glucosio.

CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

1a calibrazione: 10:00

2a calibrazione: 12:00

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Di seguito un esempio di come potrebbe funzionare:

La fase di riscaldamento
termina alle: 9:45

Le richieste di calibrazione n° 3 e n° 4 appariranno in seguito secondo lo stesso schema.

Non è obbligatorio eseguire subito la calibrazione: si hanno fino a 12 ore di tempo per eseguire la calibrazione richiesta. È però ideale completare tutte e 4 le calibrazioni prima di andare a letto, così da poter beneficiare della continuità dei dati la prima notte.

1a calibrazione: 10:00

2a calibrazione: 12:00

3a calibrazione: 14:00

4a calibrazione: 16:00

CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA

Di seguito un esempio di come potrebbe funzionare:

La fase di riscaldamento
termina alle: 9:45

Una volta completate le 4 calibrazioni di inizializzazione, si inizierà a ricevere dati continui del glucosio; a questo punto si passa alla fase di 2 calibrazioni giornaliere.
Per i successivi 21 giorni sarà necessario effettuare la calibrazione 2 volte al giorno. Dopodiché sarà necessario effettuare la calibrazione almeno una ma non più di due volte al giorno.

CALIBRAZIONI DI INIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Per saperne di più sulle Fasi di calibrazione giornaliere, si veda la presentazione Dal Giorno 3 in avanti: Uso quotidiano

INIZIALIZZAZIONE
DEL SISTEMA